Eventi dal 16 al 27 aprile, con il coordinamento di Orazio Torrisi e la collaborazione di Teatro Massimo Bellini, Istituto Musicale Bellini e varie associazioni. Licandro: “Concerti, spettacoli teatrali e mostre ma anche tesori nascosti da restituire alla città e condividere”
“Concerti, spettacoli teatrali, mostre, laboratori: un concentrato di appuntamenti per offrire a catanesi e turisti una Pasqua un po’ diversa”.
Così l’assessore ai Saperi e alla Bellezza condivisa Orazio Licandro ha presentato a Palazzo della Cultura il cartellone di eventi messo a punto dal Comune per il periodo che va dal 16 al 27 aprile. La rassegna si avvale della collaborazione del Teatro Massimo Bellini, dell’Istituto Musicale Bellini e di varie associazioni. All’incontro con i giornalisti hanno partecipato anche il coordinatore degli eventi, Orazio Torrisi, il presidente della Commissione consiliare Cultura Salvo Giuffrida, i consulenti del Sindaco per il Marketing territoriale, Livio Gigliuto, e per le Politiche giovanili, Pierangelo Spadaro, il responsabile di Officine Culturali, Francesco Mannino. Presenti anche gli attori Egle Doria e Emanule Puglia, per le associazioni Areasud e Etna ‘Ngeniousa, il musicista Carmelo Scandura dell’Istituto Bellini e la corista Loretta Nicolosi del Teatro Bellini. da sinistra: Spadaro, Gigliuto, Torrisi, Licandro, Giuffrida
“Oltre alla mostra fotografica ‘I like Catania’, appena inaugurata – ha detto Licandro – sono due le novità più importanti della rassegna. La riapertura del percorso di gronda della Chiesa di San Nicolò l’Arena, che offre uno dei panorami più belli della città, e l’esposizione dei frammenti di affreschi provenienti dalle Catacombe di Domitilla di Roma, custoditi tra le collezioni civiche del Castello Ursino e mai visti prima. Il percorso dunque di condivisione dei tesori nascosti della nostra città, voluto fortemente dall’Amministrazione Bianco, continua”. “I luoghi interessati dai nuovi ‘percorsi’ – ha sottolineato Torrisi – sono la Chiesa di San Nicolò l’Arena e il Monastero dei Benedettini, il Castello Ursino, la Badia di Sant’Agata e le Chiese Sant’Agata la Vetere e San Michele Arcangelo ai Minoriti. Il periodo comprende le festività pasquali, ma va oltre, per unire idealmente Catania alle celebrazioni per la canonizzazione di Papa Giovanni Paolo II del 27 aprile”. In occasione delle festività, inoltre, i musei cittadini rimarranno aperti dalle 9 alle 13. Il cartellone si apre oggi, con il concerto gratuito a cura dei musicisti del Teatro Massimo Bellini, previsto alle 19.30 al Teatro Sangiorgi: “Trio d’ance all’opera” e “Quintetto d’ottoni siciliano”. Venerdì, sempre il Teatro Bellini, propone alle 21 nella Badia di sant’Agata il concerto “Via Crucis” di Liszt. Sabato 19, vigilia di Paqsua, la giornata più ricca dell’intero programma. In mattinata, c’è la passeggiata guidata nel percorso di gronda della copertura della Chiesa di San Nicolò l’Arena. Due gli appuntamenti serali: a Castello Ursino, dalle 19.45, l’Associazione Areasud propone il reading “Processi a Gesù”, per la regia di Emanuele Puglia, con la partecipazione di numerosi attori e musica dal vivo di Franco Barbanera e Maurizio Cuzzocrea; nella Chiesa San Nicolò l’Arena, invece, l’Istituto musicale Bellini presenta alle 21 il concerto “Ultime sette parole di Gesù Cristo in Croce” di Haydn. Domenica di Pasqua è la Chiesa Sant’Agata la Vetere a ospitare, alle 19, “Si chiamava Gesù”, spettacolo teatrale tratto da La buona Novella di De Andrè.
Questo il programma completo della rassegna:
PASQUA – APRILE 2014 16 aprile ore 19.30 Teatro Sangiorgi CONCERTI “Happy Music Hour”, a cura dei musicisti del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania “TRIO D’ANCE ALL’OPERA” e “ QUINTETTO D’OTTONI SICILIANO” Ingresso libero
18 aprile ore 21,00 Chiesa della Badia di S. Agata Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania – Concerto : “Via Crucis” di F. Liszt. Ingresso libero
19 aprile dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Chiesa di S. Nicolò l’Arena Passeggiata guidata nel percorso di gronda della copertura della Chiesa di S. Nicolò l’Arena Ingresso libero fino ad esaurimento.
19 aprile alle ore 19,45 – 20,30 – 21,15 – 22,00 – 22,45. Castello Ursino Associazione AREASUD “Processi a Gesù” – Laica rappresentazione del mistero di un uomo. Regia Emanuele Puglia con Francesco Bernava, Daniel Castrogiovanni, Cosimo Coltraro, Egle Doria, Nicola Albero Orofino, Emanuele Puglia, Giovanni Santangelo. Musica dal vivo Franco Barbanera e Maurizio Cuzzocrea. Evento-reading itinerante ingresso a gruppi di 30/40 persone. Ingresso a pagamento Per info e prenotazioni mailto: processiagesu@gmail.com
19 aprile ore 21,00 Chiesa di S. Nicolò l’Arena Istituto Musicale Vincenzo Bellini – Concerto : “Ultime sette parole di Gesù Cristo in Croce” di J. Haydn. Ingresso libero
20 aprile ore 19,00 Chiesa di S. Agata la Vetere Associazione Etna ‘Ngeniousa “Si chiamava Gesù” – Spettacolo teatrale tratto da La buona Novella di F. De André Ingresso a pagamento
23 aprile ore 19.30 Teatro Sangiorgi CONCERTI “Happy Music Hour”, a cura dei musicisti del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania “LE ESPERIDI & CO” e “QUINTETTO MALIBRAN” Ingresso libero
24 aprile dalle ore 21,00 Monastero dei Benedettini Associazione Officine Culturali “Luci e ombre al Monastero”: i percorsi serali Visite guidate a pagamento per gruppi ogni mezzora fino alle 23,30
26 aprile ore 19,00 Chiesa S. Michele Arcangelo ai Minoriti Coro Lirico Siciliano Prima esecuzione della “Missa Joannes Paulus II” di Antonio Novità Ingresso libero
26 aprile ore 21,00 Monastero dei Benedettini – Coro di Notte Associazione Officine Culturali Nicolò Cafaro, Concerto per pianoforte ingresso a pagamento
27 aprile ore 18,00 Chiesa della Badia di S. Agata Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania – Concerto di musica Sacra. Ingresso libero
27 aprile ore 10,30 Monastero dei Benedettini – Laboratorio di archeologia per i più piccoli: A SPASSO NEL TEMPO ingresso a pagamento
30 aprile ore 19.30 Teatro Sangiorgi CONCERTI “Happy Music Hour”, a cura dei musicisti del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania “ARCHI DEL BELLINI” e “ITALIAN ENSEMBLE” Ingresso libero
MOSTRE
Castello Ursino dal 18 aprile Inaugurazione ore 10,30 Mostra permanente dei frammenti di affreschi provenienti dalle Catacombe di Domitilla in Roma facenti parte delle collezioni civiche custodite nel Museo Civico di Castello Ursino.
Ingresso a pagamento, aperto dal lunedì al sabato 9.00 -19.00. domenica e festivi 9.00-13.00, (chiusura il 20/04 e 1/05).
Palazzo della Cultura 4 aprile – 18 maggio Raimondo Ferlito “PENSIERI COMPLEMENTARI”
5 aprile – 27 aprile “BARBIERI DI SICILIA” Mostra fotografica di Armando Rotoletti
5 aprile – 27 aprile Salvo Trombetta “CONTRASTI”
5 aprile – 20 aprile Accademia di Belle Arti di Catania “ORRORE O OPERA DIVINA” Mostra degli studenti del corso di anatomia artistica
16 aprile – 4 maggio Mostra fotografica del contest “I like Catania”
Ingresso gratuito, aperto dal lunedì al sabato 9.00-13.00/15.00-19.00. domenica e festivi 9.00-13.00. (chiusura il 20/04 e 1/05).
Informazione sull'utilizzo dei cookie per questo sito.AccettaRejectLeggi
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.