Catania: al via la quarta edizione di “Corti in cortile” al Palazzo della Cultura
Il cinema breve siciliano torna protagonista domani giovedì 6 settembre a Palazzo della Cultura con la quarta edizione di “Corti in cortile”, la rassegna di cortometraggi siciliani organizzata dall’Associazione Culturale Visione Arte con la collaborazione del Comune di Catania nell’ambito del cartellone estivo “Catania…in Prima”. Il programma dell’evento è stato illustrato in conferenza stampa dal sindaco Raffaele Stancanelli e dal direttore artistico Davide Catalano insieme alla direttrice dell’assessorato comunale alla Cultura Augusta Manuele, a Giorgia D’Urso, che presenterà la manifestazione, e all’architetto Renato Basile dell’associazione Reba, curatore degli allestimenti della Corte Mariella Lo Giudice che ospiterà le proiezioni.
Sono 9 le opere cinematografiche selezionate che, a partire dalle ore 21 di domani, saranno proiettate alla presenza di registi e attori protagonisti.
“Abbiamo voluto inserire questa rassegna nel calendario dell’Estate catanese – ha detto il sindaco Stancanelli – perché il cinema è uno degli aspetti importanti della nostra cultura e ci fa particolarmente piacere che tanti giovani artisti legati alla nostra terra trovino proprio a Palazzo Platamone, nella Corte intitolata a Mariella Lo Giudice, una vetrina divenuta negli anni sempre più di rilievo grazie all’impegno degli organizzatori e della nostra direzione Cultura. Anche questa rassegna dimostra che pubblico e privato, insieme, possono realizzare eventi importanti per il territorio senza gravare sulle tasche dei cittadini”.
“Ringrazio il sindaco Stancanelli e la direttrice Manuele che ci hanno sostenuto – ha sottolineato Davide Catalano- La nostra rassegna è ormai una realtà affermata sul territorio, tanto da essere stata inserita nel coordinamento dei festival siciliani diretto da Nello Correale. I corti che abbiamo selezionato raccontano realtà diverse e interessanti e sono tutti un significativo esempio di ottimo cinema siciliano”.
Gli allestimenti della Corte Mariella Lo Giudice sono curati dall’architetto Basile nell’ambito del progetto “Architettura proibita: San Berillo si riveste di bellezza” con le mostre di scultura di Igor Castellano e fotografia di Sebastiano Auteri.