Martedì 10 Luglio, alle ore 10,30 presso la sala delle adunanze della Corte d’Appello di Catania (Palazzo di Giustizia – P.zza Verga), la vice presidenza vicaria del Consiglio Comunale di Catania, la S.C.A.M. (Società Catanese Amici della Musica) e l’Associazione Culturale “La Contea”, in collaborazione con l’Assessorato regionale al Turismo, terranno una conferenza stampa per presentare ufficialmente l’iniziativa “Note di Legalità…Contro ogni Mafia” e la quarta edizione del premio “Paolo Borsellino, Eroe italiano”. Paolo BorsellinoNel corso della conferenza stampa, alla quale saranno presenti S. E. il dott. Guido Marletta, Presidente Emerito della Corte d’Appello di Catania e garante del premio “Paolo Borsellino”, S. E. il dott. Alfio Scuto primo presidente della Corte d’Appello di Catania, S.E. Giovanni Salvi Procuratore della Repubblica di Catania, il vice presidente vicario del Consiglio Comunale dott. Puccio La Rosa, il presidente della SCAM Giuseppe Montemagno, il referente de “La Contea” David Migneco, i dirigenti SCAM Toni Maugeri e Giuseppe Schembari e di diversi rappresentanti istituzionali, saranno illustrati i dettagli dell’iniziativa e del premio ad essa collegato che annualmente viene consegnato ad un rappresentante delle forze dell’ordine, della magistratura o della società civile che si è particolarmente distinto per impegno, passione, abnegazione, senso dello Stato e delle Istituzioni, affermazione dei valori di legalità, giustizia e contrasto alla mafia. L’evento promosso, – anticipa Puccio La Rosa – che si terrà Giovedì 19 luglio alle ore 20,00 presso la Terrazza Ulisse (V.le Ulisse, 10 – Circonvallazione Catania) intende, in occasione del ventennale della morte di Paolo Borsellino e degli uomini della sua scorta, ricordarne il sacrificio e l’impegno in difesa della legalità e della giustizia. Nel ventesimo anniversario della barbara strage mafiosa,- afferma ancora La Rosa – è fondamentale, anche a Catania imprimere nella coscienza civile comune la necessità di proseguire la lotta ad ogni forma d’azione e cultura mafiosa. Borsellino, infatti, ha rappresentato unitamente ad altri nostri importanti connazionali, in un momento drammatico della storia della nostra Nazione, una fiaccola nel buio della corruzione e del dilagare del fenomeno mafioso.
Informazione sull'utilizzo dei cookie per questo sito.AccettaRejectLeggi
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.